Bergamasco

Bergamasco MACROZONA DI ALESSANDRIA cap 15022 indirizzo: via IV novembre, 20 telefono: +39 0131 777101 indirizzo di posta elettronica: [email protected] sito internet: www.comune-bergamasco.it popolazione: 760 altitudine: mt. 125 tipologia: collina Storia E’ un centro abitato d’origine anteriore l’anno 1000 d.C. Per quasi cinque secoli a partire dal 1000 d.C. fece parte del Marchesato d’Incisa, passò dapprima sotto i Paleologhi, Marchesi del Monferrato, e poi sotto i Gonzaga-Nevers di Mantova, dal 1708 […]

Frugarolo

Frugarolo MACROZONA DI ALESSANDRIA cap 15065 indirizzo: via cavour, 2 telefono: +39 0131 296022 indirizzo di posta elettronica: [email protected] sito internet: www.comune.frugarolo.al.it popolazione: 1954 altitudine: mt. 112 tipologia: pianura Storia La nascita del primo villaggio risalga al 1100 – 1200 a.c. ad opera di una piccola tribù di Liguri: i Marici. Successivamente il piccolo centro subì il dominio romano, l’occupazione barbarica, il potere dei principi di Milano (Visconti prima e […]

Predosa

Predosa MACROZONA DI ALESSANDRIA cap 15077 indirizzo: piazza matteotti, 2 telefono: +39 0131 71224 indirizzo di posta elettronica: [email protected] sito internet: www.comune.predosa.al.it popolazione: 2053 altitudine: mt. 136 tipologia: pianura Storia Le origini di Predosa si perdono nel Medioevo. Ai confini tra l’alessandrino, il milanese e il Monferrato Predosa subì il dominio dei Beccaria, dei Gonzaga, degli Spinola, degli Sforza. La ragione del contendere era il possesso della fortezza di Predosa che […]

Coniolo

Coniolo MACROZONA DI CASALE CAP 15030 Indirizzo: via birago, 13 Telefono: +39 0142 408423 Indirizzo di Posta Elettronica: [email protected] Popolazione: 462 Altitudine: mt. 252 Tipologia: collina Storia l nome, ha origine romana (cuneolus), lembo collinare alla confluenza del rio rizza nel fiume po. Durante l’alto medioevo sorse un secondo coniolo sul po e crebbe di importanza grazie alla costruzione, nel 1213, di un ponte di legno attraverso il po, approntato […]

Bistagno

Bistagno ACQUI TERME AREA Storia Bistagno è stato costruito nel 1253 da Enrico Vescovo di Acqui, mediante la riunione di tre piccoli borghi poco sicuri, con l’intento di organizzare un baluardo consistente e fortificato sulla strada che da Savona conduceva ad Acqui. La fortificazione a pianta triangolare era appoggiata alla riva sinistra della Bormida e costituita da una specie di rupe a precipizio sul fiume. Si accedeva al borgo attraverso […]

Frassineto Po

Frassineto Po MACROZONA DI CASALE cap 15040 indirizzo:  piazza del municipio, 6 telefono:  +39 0142 482413 indirizzo di posta elettronica:  [email protected] sito internet: www.comune.frassinetopo.al.it popolazione:  1445 altitudine:  mt. 104 tipologia: pianura Storia Il comune di Frassineto Po si trova sulla riva destra del Po, alla confluenza col Sesia. Nel Medio Evo fu dominio dei Vescovi di Vercelli e poi dei Cane di Casale. Passò ai Marchesi del Monferrato nel 1355 […]

Cartosio

Cartosio MACROZONA DI ACQUI TERME cap 15015 indirizzo: v.le papa giovanni XXIII, 8  telefono: +39 0144 40126 fax.: + 39 0144 40189 indirizzo di posta elettronica: [email protected] sito internet: www.comune.cartosio.al.it popolazione: 788 altitudine: min. mt. 230 – max mt. 510 tipologia: collina Storia Cartosio, un paese di mezza collina dominato da un torrione quadrangolare di probabile origine medioevale. Appare poco probabile che a Cartosio si debba localizzare la mitica Caristum. Tuttavia […]

Mirabello Monferrato

Mirabello Monferrato MACROZONA DI CASALE CAP 15040 Indirizzo: p.zza marconi, 17 Telefono: +39 0142 63121 Indirizzo di Posta Elettronica: [email protected] Sito Internet: www.comune.mirabellomonferrato.al.it Popolazione: 1370 Altitudine: mt. 124 Tipologia: pianura Storia Il nome Mirabello deriva da mirus posto elevato, ber acqua, ello suffisso celtico, quindi posto elevato sulle acque. Dopo i Celti vennero i Romani con cinque secoli di colonizzazione. Quando l’impero d’occidente decade, si afferma il Cristianesimo. La Pieve […]

Malvicino

Malvicino MACROZONA DI ACQUI TERME cap 15015 indirizzo: piazza castello telefono: +39 0144 340882 indirizzo di posta elettronica: [email protected] sito internet: www.cm-ponzone.al.it popolazione: 116 altitudine: mt. 420 tipologia: collina Storia La notizia più attendibile e antica riguardante Malvicino risale al 1179 quando nel “privilegio” di Papa Alessandro III del monastero di San Quintino di Spigno viene citata l’antica Parrocchiale di San Michele, tuttora esistente e splendidamente restaurata. Presumibilmente intorno al […]

Occimiano

Occimiano MACROZONA DI CASALE cap 15040 indirizzo: piazza carlo alberto, 1 telefono: +39 0142 809131    indirizzo di posta elettronica: [email protected] sito internet: www.comune.occimiano.al.it popolazione: 1391 altitudine: mt. 107 tipologia: pianura Storia Borgo di origini romane che sorge ai piedi delle prime colline del Monferrato. Nei secoli si chiamò Auximianum, Aucimianum, Oximianum ed infine Occimiano. Durante il dominio dei Marchesi Aleramici fu una delle capitali del Monferrato. Ivi transitarono l’imperatore Barbarossa, […]